Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Ormai manca solo l’ufficialità per la nuova giunta di Corigliano Rossano: la squadra di assessori che affiancherà il riconfermato sindaco è ormai fatta. Flavio Stasi renderà pubblica la “nuova” giunta domani pomeriggio, in occasione del primo Consiglio comunale della sua seconda consiliatura. Il primo cittadino nel varare il nuovo esecutivo e – da quanto appreso – ha anche dovuto dare sfogo a tutta la sua arte diplomatica, perché a quanto pare non sono mancate tentate pressioni e rivendicazioni. Stasi, però, è andato dritto per la sua strada perché sa bene che sarà un lustro decisivo per lui, e con la responsabilità di aver ricevuto un plebiscito dalla sua città.
La nuova squadra
Come ampiamente anticipato, in considerazione degli equilibri territoriali, sarà coriglianese il suo braccio destro. La scelta del vicesindaco è ricaduta su Giovanni Pistoia, già sindaco di Corigliano agli inizi degli anni ’90, uomo di cultura e di sinistra. Tre assessori sono stati riconfermati ed è probabile che saranno un continuum con le loro deleghe. Si tratta di Mauro Mitidieri (già assessore agli affari generali e personale), tra i più stretti e storici collaboratori del sindaco, Tatiana Novello (già all’urbanistica e lavori pubblici), e Costantino Argentino, riconfermato probabilmente al turismo.
Traslocherà in giunta, invece, l’ex presidente del Consiglio comunale e rieletta, Marinella Grillo, mentre al suo posto siederà – sarà eletta domani nel corso dell’assise civica – la più votata in assoluto, Rosellina Madeo (peraltro al centro di un caso di espulsione dal Partito democratico per essersi candidata in una lista diversa da quella con l’effige dem).
La giunta di Corigliano Rossano, per il momento, si chiude con la nomina di Francesco Madeo, anch’egli riconfermato dalle urne ed al suo terzo mandato consiliare (uno maturato nel consiglio comunale di Corigliano ante fusione). Le uniche sorprese da scoprire domani alle 17, restano appunto le deleghe che il primo cittadino ha deciso di assegnare. Probabile che qualcuna di queste non sarà assegnata, anche perché sulla “carta” – per statuto – l’esecutivo di Corigliano Rossano può essere formato fino ad un
Le deleghe di giunta a Corigliano Rossano
Flavio Stasi ha mantenuto a sé le deleghe a protezione civile; infrastrutture e trasporti; porto e zes; società ed enti partecipati; politiche per la valorizzazione della fusione; politiche del lavoro; decoro urbano; reti e manutenzione; urbanistica e pianificazione territoriale. Di seguito tutte le altre deleghe di giunta di Corigliano Rossano:
- Pistoia, 75 anni, oltre a rivestire il ruolo di vicesindaco è l’assessore alla promozione della cultura, istruzione e politiche per l’infanzia; alla promozione della cultura; valorizzazione dei beni culturali; istruzione; diritto allo studio; musei e teatri.
- Madeo, 37 anni, assume le deleghe alla città sostenibile ed equa, difesa e valorizzazione dell’ambiente; economia circolare; tutela degli animali e lotta al randagismo; ciclo dei rifiuti ed igiene urbana; tributi ed equità fiscale; lotta all’evasione; commercio; agricoltura.
- Novello, 46 anni è l’assessore riconfermato alle opere pubbliche e programmazione europea con delega a opere pubbliche; programmazione europea e strategica; rigenerazione urbana; riuso e riutilizzo degli spazi pubblici; smart city; sviluppo costiero e demanio.
- Argentino, 42 anni, è stato anche lui riconfermato assessore al turismo ed alla promozione del territorio con delega nelle seguenti materie: politiche per lo sviluppo del turismo; spettacolo; grandi eventi; marketing territoriale; impianti sportivi e promozione dello sport.
- Grillo, 49 anni, è delegata alla città solidale ed alla valorizzazione del patrimonio con delega a politiche sociali; politiche di genere; volontariato; politiche per la valorizzazione e gestione del patrimonio; affari generali; affari istituzionali; istituti di partecipazione; promozione e valorizzazione dei centri storici.
- Anche Mitidieri, 54 anni, è stato confermato assessore alla città trasparente ed efficiente e poi al bilancio e programmazione economica; affari legali; politiche del personale; semplificazione e digitalizzazione; polizia locale; trasparenza amministrativa.
Stasi: «Proseguiamo nel percorso si crescita della città»
«L’esito elettorale ha evidenziato la volontà della nostra comunità di premiare il progetto politico-amministrativo avviato con la prima amministrazione comunale della città unica – ha commentato a caldo il sindaco – e di procedere sul percorso intrapreso in questi anni con lavoro, sacrificio, coraggio e con una visione chiara di città. Un percorso di crescita e rilancio della nostra città sotto ogni profilo».
«Sarà necessario consolidare i variegati processi della fusione ed a proseguire l’azione di governo intrapresa nel 2019 – è andato avanti Stasi parlando della nuova giunta di Corigliano Rossano – che ha visto la programmazione politico-amministrativa intrecciarsi con almeno due eventi epocali, ovvero la pandemia dichiarata l’11 marzo 2020 e le opportunità, altrettanto imprevedibili del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza».
ùPer il sindaco di Corigliano Rossano «il positivo risultato elettorale, personale e della coalizione, è da ascriversi senza alcun dubbio anche all’operato efficiente di tutti i componenti della giunta uscente, protagonisti fino all’ultimo giorno utile di un’attività fitta e variegata, condotta sempre e soltanto nell’interesse dell’ente e ossequiando la fiducia sottesa all’incarico assessorile, oltre che all’energia impiegata da tante persone, gruppi, partiti ed esperienze che hanno ulteriormente rafforzato la coalizione, sia dal punto di vista programmatico che elettorale».
«Pertanto, la squadra scelta per avviare il nostro secondo mandato rappresenta una sintesi tra l’esigenza inderogabile di continuità politico-amministrativa e l’opportunità di includere percorsi ed esperienze diverse, che possano consolidare, arricchire ed integrare l’azione amministrativa e programmatoria – ha concluso Stasi – un esecutivo che, nel corso dei prossimi mesi, sarà ulteriormente integrato e rafforzato».