Oggi a Palazzo dei Bruzi è stata presentata una manifestazione motoristico-sportiva di grande rilevanza: la VI tappa del Campionato Italiano di Rievocazione Storica e Regolarità 2024 dedicata alle Vespe, che si terrà a Cosenza il prossimo 14 luglio. Questo evento coincide con il I° Memorial dedicato a Bruno Principato, una figura storica del vespismo cosentino.

Durante l’incontro con la stampa, il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, e il presidente del Vespa Club di Cosenza, Nicolò Sorrentino, hanno svelato i dettagli della manifestazione. Il percorso della tappa si snoderà lungo un tracciato turistico di circa 80 chilometri, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica attraverso le strade della città e i suoi dintorni.

L’annuncio del sindaco: «Nessuna limitazione al traffico»

Il sindaco Franz Caruso ha annunciato che, per l’occasione, le Vespe faranno un giro esplorativo per le strade della città senza che vi siano limitazioni al traffico o chiusura delle strade. «È un motivo di orgoglio che Cosenza ospiti un Vespa Club così famoso e importante in tutta Italia. Si può dire che sia una delle eccellenze della nostra città» ha dichiarato il primo cittadino. Questa decisione permetterà a tutti di godere appieno dello spettacolo senza interruzioni alla viabilità quotidiana, mantenendo comunque la sicurezza e la fluidità del traffico.

Il Vespa Club di Cosenza

Il Vespa Club di Cosenza, promotore della manifestazione, gode di un prestigio riconosciuto a livello nazionale e rappresenta una delle eccellenze locali. Il presidente Nicolò Sorrentino ha espresso grande soddisfazione per il sostegno ricevuto dall’Amministrazione comunale e ha sottolineato l’importanza dell’evento sia per il club che per la città. La VI tappa del Campionato Italiano di Rievocazione Storica e Regolarità 2024 non è solo una competizione, ma anche un’occasione per celebrare la passione per le Vespe, veicoli simbolo di un’epoca e di uno stile di vita. Gli appassionati avranno l’opportunità di ammirare modelli storici e di partecipare a momenti di convivialità e scambio culturale. L’evento si preannuncia come un’importante attrazione per Cosenza, capace di richiamare numerosi visitatori e appassionati da tutta Italia, contribuendo così alla promozione turistica della città e del suo territorio.